Il tacco d’Italia regala dei posti unici e magici nel loro genere, ricchi di storia, tradizioni, chilometri e chilometri di litorale sabbioso, spiagge di sabbia bianca bellissima, insenature caratteristiche nei centri storici, spiagge alla base di costoni rocciosi. Chi già conosce il Salento, molte di queste spiagge le ha già visitate… ma siete sicuri di averle viste tutte tutte?!?
Io inizierei da due regine: Gallipoli e Otranto, per poi proseguire con tutte altre bellissime spiagge.
Gallipoli annovera 4 bellissime spiagge dove ognuna di esse è degna di nota.
1- La Punta della Suina








Angolo di paradiso incorniciato da macchia mediterranea, gelosamente custodito dal Parco Regionale di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea, il Parco Regionale con la più alta biodiversità vegetale d’Europa. Che cosa significa tutto ciò? Che il parco, in tutta la sua estensione, presenta un’altissima varietà di vegetazione, tante tipologie diverse di piante in uno spazio così piccolo. Questa cornice d’eccellenza custodisce incredibili insenature fino a Punta Pizzo. La Punta della Suina prende il nome dalla sua forma, che ricorda tanto quella di un maialino e l’estremità che la congiunge alla terra ferma sembra proprio la sua coda. Ovviamente, anche questa “punta” di terra fa i conti con il lavoro erosivo del mare nel corso dei secoli. Tra queste indimenticabili dune incastonate su costoni rocciosi sono stati girati diversi film e videoclip, da “Mine Vaganti” e “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek, al videoclip di Biagio Antonacci “Non vivo più senza te”, ad una puntata de “Il Giudice Mastrangelo” e anche Alessandra Amoroso ha girato uno dei suoi primi videoclip con la canzone “Bellezza, Incanto e Nostalgia”. Presa d’assalto dai turisti nei mesi estivi di Luglio e Agosto, si consiglia visita nei restanti mesi dell’anno, dalla primavera all’autunno se si vuole godere appieno della natura e della sua incredibile spiaggia. Se invece volete fare una bellissima passeggiata nel parco, il parco è aperto tutto l’anno.
2. Baia Verde









E’ la più gettonata dai giovani grazie agli happy hours sulla spiaggia, alle discoteche e ad un’area concerti nella vicina Lido San Giovanni. Baia Verde rimane ugualmente una delle più belle spiagge della città con la sua acqua cristallina e il litorale bianco sabbioso che solo all’inizio si alterna con sabbia e scogli, per poi proseguire soltanto sabbioso per chilometri e chilometri e ricongiungersi con l’area del parco di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea. I suoi stabilimenti sono super attrezzati, nei quali si possono anche festeggiare matrimoni in riva al mare, tradizione sempre più gettonata negli ultimi anni. Se amate la tranquillità, i mesi di luglio e agosto sono assolutamente i meno adatti, ma è già bellissimo visitarla anche ad aprile/maggio/giugno o anche a settembre/ottobre, anche le prime settimane di novembre regalano calde giornate di sole fantastiche.
3. Spiaggetta della Purità








7 risposte a “Le 15 spiagge più belle del Salento e come scovare i tesori di questa terra”
[…] ancora non avete letto la prima parte di quest’articolo, correte a recuperarla qui (Le 15 spiagge più belle del Salento VOL I). Bene, continuiamo pure con le […]
[…] Le 15 spiagge più belle del Salento Vol I […]
[…] Le 15 spiagge più belle del Salento e come scoprire i tesori di questa […]
[…] – Wanderbeach – Le 15 spiagge più belle del Salento VOL I […]
[…] Le 15 spiagge più belle del Salento Vol I […]
Quante belle spiagge!! Mi ispirano molto la Punta della Suina e la Baia del Mulino d’Acqua….molto probabilmente quest’estate mi farò un giro in Salento e questo articolo mi sarà utile.
[…] ancora non avete letto la prima parte di quest’articolo, correte a recuperarla qui (Le 15 spiagge più belle del Salento VOL I). Bene, continuiamo pure con le […]