Eccoci qui con il nostro ultimo appuntamento per parlare delle spiagge più belle del Salento, ma se non volete perdere assolutamente i primi due articoli e siete curiosi di scoprire quali sono gli altri 12 luoghi fantastici da non perdere, cliccate qui:
Le 15 spiagge più belle del Salento Vol I
Le 15 spiagge più belle del Salento Vol II
Ed ora proseguiamo pure con tutte le altre:
13. Torre Pali

Dirigendosi a sud, verso Santa Maria di Leuca (De Finibus Terrae) sulla costa jonica, subito dopo Lido Marini, si incontra Torre Pali. Riconoscibilissima grazie alla sua torre di avvistamento diroccata situata nel mare, a pochi metri dalla riva. Unica nel suo genere anche perché si può fare una bella nuotata per raggiungere l’Isola della Fanciulla in poco tempo. Quest’isola è legata a varie leggende corsare: durante le scorrerie turche, vedono come protagonista una giovane fanciulla rapita dagli ottomani obbligandola alla conversione alla religione mussulmana e ridurla in schiavitù, ma la giovane donna si oppone con grande veemenza e dopo averla torturata viene gettata in mare. Qualche giorno dopo il suo corpo viene ritrovato ricoperto da un velo di sabbia su un’isolotto, che da allora prende il nome di Isola della Fanciulla. Ma i ritrovamenti storici, vogliono anche che Torre Pali sia legata al mito della città di Cassandra e lungo le rive del fiume Fano si racconta che si potessero raccogliere tante pepite d’oro. Sin dall’epoca borbonica, nell’800, si susseguirono varie opere di bonifica dell’area, per concludersi nel 1937 con la situazione che si ritrova attualmente. Quindi, oltre ad avere una caratteristica Torre diroccata nel mare, subito dietro la spiaggia troverete un grande bacino di bonifica, che lascia alquanto sorpresi.
13. Porto Selvaggio





Un’altra importantissima area di interesse ambientale del Salento è il Parco Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, un’area di 1122 ettari che include Torre dall’Alto, Torre Inserraglio e la diroccata Torre Uluzzo dalla quale prende il nome il periodo storico Uluzziano (il periodo storico dell’Homo Sapiens del quale sono stati trovati i resti nella grotta corrispondente Torre Uluzzo). Al 90% roccioso, ma con un’incredibile acqua turchese, dove sorgenti d’acqua dolce, storia millenaria, flora e fauna confluiscono in un unico luogo magico e incantevole. La particolarità di questo parco è che è costituito innanzitutto da alcuni percorsi nelle grotte, un tempo sopra il livello del mare, ma che ora, a causa del suo innalzamento di circa 40-50 metri nel corso dei millenni, si trovano sotto il livello del mare e sono visitabili solo con dei percorsi di diving. A questo spettacolo della natura dove si possono ammirare tante specie di pesci lungo la costa rocciosa, si uniscono delle altre grotte che si trovano un po’ più in superficie, ma sempre a livello del mare. Una di queste in particolare, è crollata la parte superiore della grotta e, quindi, quando i raggi del sole penetrano nella fessura diroccata creano un meraviglioso effetto luminoso che rende l’acqua del mare di un azzurro molto più luminoso. Tra tutti questi incredibili percorsi di media difficoltà, quindi assolutamente non adatti a disabili e bambini molto piccoli, si trova una spiaggetta piccola con i ciottoli. Ma qual’è la particolarità di questo luogo? Accanto a questa piccola spiaggia, si apre un varco tra le rocce facendo sgorgare una sorgente di acqua dolce.
Inoltre, lungo tutto il perimetro del parco si possono anche trovare degli antichi furneddhi, masserie, antiche torri di avvistamento del ‘500 e anche una salina, oltre alle fantastiche grotte di cui parlavamo prima, circondati da una natura veramente fantastica. Lasciati incantare dai colori dell’acqua di questa meravigliosa riserva naturale, godi anche tu dei benefici della sorgente e ammira l’incredibile fauna marina presente lungo tutta quest’area protetta. Solo per veri amanti della natura. Per le foto di Porto Selvaggio si ringrazia Fabrizio Falconieri, che con pazienza ha ascoltato ogni mia richiesta.
14. Le Cesine




2 risposte a “Le 15 spiagge più belle del Salento e come scovare i tesori di questa terra – VOL III”
[…] volete conoscere le altre Spiagge più belle del Salento Vol III cliccate qui! Lasciate un Like alla pagina e condividetelo, facciamo conoscere a tutti le bellezze […]
[…] volete conoscere le altre Spiagge più belle del Salento Vol III cliccate qui! Lasciate un Like alla pagina e condividetelo, facciamo conoscere a tutti le bellezze […]