af8b8b43 31a9 4abe 8902 414cd52c485a 2

Aldeja Tipica de José Franco – un mini città in miniatura

Sulla strada che da Mafra si giunge ad Ericeira, si scorge dapprima un mulino e poi coloratissimo quartiere che non si può assolutamente non notare. Instangrammabilissimo, molto caratteristico sotto il punto di vista turistico e, sinceramente, io non vedevo l’ora di visitarlo.

Ma cos’è effettivamente Aldeja Tipica de José Franco?

Questa graziosa città in miniatura, che ormai è diventata un museo a cielo aperto, è una città riprodotta dal noto ceramista José Franco, che aveva il sogno di riprodurre un villaggio tipico portoghese per impedire che il tempo ne cancellasse la memoria e che finalmente riuscì a realizzare negli anni ‘60.

Questo villaggio fu creato proprio per rendere omaggio al suo territorio ed impedire che le memorie dei suoi antenati si perdessero tacitamente nel corso dei secoli e, altro non è che una riproduzione fedele di quella che era la realtà di un tempo.

Il nome stesso del posto, Aldeja Tipica tradotto dal portoghese significa appunto “Villaggio Tipico”. Questo villaggio a tratti sembra un presepe, a tratti una una vera città fortificata medievale. Come non perdersi tra le stradine così graziose e caratteristiche?

Tra i vicoli ci si imbatte in tanti negozietti, le botteghe di mestiere di un tempo, l’atelier, il parrucchiere, lo studio dentistico, il fabbro, la piccola cappella, il castello e non finirei mai di elencare tutti i graziosi locali che si incontrano camminando tra i vicoli.

Proprio all’entrata di questo piccolissimo quartiere, troverete una mappa maiolicata sulle “azulejos”, le classiche piastrelle di ceramica 12×12 interamente decorate a mano azzurre. Questo mini villaggio successivamente è stato ampliato con un parco giochi per bambini.

img 2363

È sicuramente un posto speciale, dove portare anche i bambini a giocare, ma è anche molto bello perdersi tra le torri delle mura di cinta, sentirsi catapultati in secoli addietro vagando tra miti e leggende cavalleresche. Una bellissima atmosfera accessibile in estate dalle 9:30 alle 19:00 e dalle 9:30 alle 18:00 l’inverno.

Per raggiungerlo in auto vi basterà inserire la posizione su Google Maps e non ci si può sbagliare, in alternativa si trova proprio sulla strada che collega Mafra ad Ericeira. Se invece vi volete spostare in autobus, basta prendere dalla stazione metro di Campo Grande, l’autobus di linea 200 della compagnia Mafrense, la linea di autobus che da Lisbona si dirige a Ericeira, passando anche per Mafra. Percorso: circa 30 minuti.

Se vi è piaciuto questo post e vi piacciono i miei contenuti, sul Portogallo potete cliccare qui, oppure nel menù in basso sulla pagina.

Ma non perdetevi nessun aggiornamento, seguitemi su Instagram @francesca_wanderbeach, su YouTube nel mio canale WANDERBEACH e su Facebook Wanderbeach. Seguiteli tutti, mi raccomando, perché spesso ci sono aggiornamenti in differita 😉 Alla prossima!

Stay tuned!

Rispondi