La Gold Coast, la seconda città più grande del Queensland
Arrivai da Sydney a Coolangatta, l’aeroporto della Gold Coast, atterrando quasi su sabbie bianche e acque cristalline. Non era proprio come atterrare alle Hawaii, ma atterrare quasi sul mare, come al Venezia-Mestre, fa sempre uno strano effetto.
Avrei voluto avere un po’ più di tempo per girare, ma uno shuttle in partenza dall’aeroporto di Coolangatta mi ha portata direttamente alla struttura dove alloggiavo. Avrei dovuto ringraziare del servizio fornito, così premuroso e attento nei dettagli, ma io che sono in un certo senso selvaggia e avventuriera, ero concentrata a programmare i luoghi da scoprire, perchè adoro perdermi per poi ritrovarmi e magari scoprire qualcosa non ancora svelata. Ringraziai distrattamente per la stanchezza anche se avevo bisogno di quel gentile trattamento; infatti, avevo lavorato la notte precedente e subito dopo mi ero diretta all’aeroporto, aspettando fuori perché ero arrivata tardi e l’aerostazione era già chiusa.
Avrei affrontato mari e monti, scalato montagne con la mia valigia enorme se solo l’avessi voluto. Il mio motto preferito è sempre stato: “Volere è potere”. Quello che più volte mi sono sempre chiesta: “Bene, lo voglio veramente?”, e se notavo che non ero convinta di qualcosa “Perché non lo voglio veramente?”.
Così nei giorni successivi mi mobilitai per visitare questa famigerata Gold Coast, le attrazioni soprattutto per le famiglie erano tantissime, i parchi naturali dove trovare canguri, koala e tanti animali tipici della zona liberi di circolare tranquillamente in ogni dove. Uno spettacolo.
In Gold Coast tutto era stupendo: dalla bellezza di Burleigh Heads, dove si poteva ammirare da lontano anche lo Skyline di Surfers Paradise, al Currumbin Wildlife Sanctuary, il parco naturale dove apprezzare la fauna locale, i koala 😍, alla vita notturna di Surfers Paradise, ai grandi centri commerciali di Broadbeach, alla tranquillità di Southport e all’eleganza di Hope Island.
Ce n’era per tutti i gusti, bastava conoscere i posti da visitare. Avevo trovato la casa dei miei sogni su un grattacielo, vista mozzafiato, climatizzata, doppia piscina una coperta sul tetto e l’altra aperta al 3 piano di acqua salata con sabbia vera. Una piscina molto bella, grandissima, romantica e chi più ne ha più ne metta, ma, a mio parere c’era troppa finzione. Nell’edificio c’era anche la palestra, il supermercato gigantesco a piano terra, varie attrazioni nei primi piani e il garage personale.
Quando l’ho vista l’avevo scelta subito, era quella la mia casa, quanta bellezza. Era un connubio di praticità e bellezza tutto nello stesso edificio, dal quale difficilmente sarei riuscita a separarmene. Vuoi mettere la comodità di arrivare con il carrello della spesa in casa, a scaricare tutta la spesa?
Oppure perderti nei centri commerciali sotto casa, senza dover prendere auto, taxi, metro, bus o chi che sia, oppure avere tutti i servizi che una persona può desiderare nel raggio di 100mt incluse discoteche, banche, ristoranti e attrazioni locali varie? Non che le disco fossero una mia priorità, anzi, la mia vita è piuttosto cambiata superando i 30 anni. A volte, però, avere una casa tra i propri simili fa sentire meno soli, specialmente se si parte soli e si cambia spesso posto.
La Gold Coast è bellissima, inoltre, se volete provare a fare paracadutismo ma ancora avete una paura matta di lanciarvi, c’è anche lo Skydiving indoor, oltre allo Skypoint e alle varie attrazioni da visitare a Surfers Paradise.
Presto scriverò un articolo molto dettagliato su cosa fare in Gold Coast e su cosa visitare, ma quello skyline, insieme alla natura del posto, è veramente difficile da dimenticare.
(Dalle memorie di viaggio di Febbraio 2020).
Se vi è piaciuto questo post e vi piacciono i miei contenuti e siete curiosi di sapere di più sull’Australia potete cliccare qui, oppure nel menù in basso sulla pagina.
Ma non perdetevi nessun aggiornamento, seguitemi su Instagram @francesca_wanderbeach, su YouTube nel mio canale WANDERBEACHe su Facebook Wanderbeach. Seguiteli tutti, mi raccomando, perché spesso ci sono aggiornamenti in differita 😉 Alla prossima!