img 4016

15 cose da fare alle Azzorre – nell’isola di São Miguel

Uno dei posti più sorprendenti visti nel mondo sono senza dubbio le Azzorre. Viaggiare a ridosso della placca oceanica atlantica è uno dei “sogni” di molti viaggiatori-esploratori; così, scoprire quei luoghi unici nel loro genere, situati sulle faglie, tra cui anche l’Islanda, diventa un entusiasmante viaggio alla scoperta di isole formate dall’incessante lavoro vulcanico e, di conseguenza, di residui vulcanici che fuoriescono in seguito all’allontanamento delle placche atlantiche.
Se in questa parte del mondo due placche si separano, una spinge verso sud e un’altra spinge verso nord; nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico si è creata una cicatrice su tutto il fondale che parte all’incirca dalle vicinanze delle isole della Patagonia spostandosi a destra e proseguendo verso nord fino a spaccare in due anche l’Islanda, poi continua il suo cammino ancora più a nord. In realtà le Azzorre si trovano proprio tra l’intersezione di tre placche: la placca africana che si inserisce con un movimento di allontanamento verso sud e dalla parte opposta verso nord e la placca euroasiatica che si separa da quella nordamericana spingendo orizzontalmente in direzioni opposte.
In questo particolarissimo contesto geologico si creano le Isole Azzorre (Açores in Portoghese) tra le quali io decisi di volare su Ponta Delgata, la capitale di questo arcipelago al centro dell’Atlantico.
San Miguel, l’isola di Ponta Delgata, fu scoperta nel 1400, così come si evince da carte geografiche dell’epoca, ed è allo stato attuale l’isola maggiormente abitata.
Cosa fare e visitare nell’isola di São Miguel? Innanzitutto:

1. Visitare la città di Ponta Delgada

Ponta Delgada è la Capitale delle Azzorre, ma non immaginatela una città immensa, è tranquillamente percorribile anche a piedi; le distanze non sono esorbitanti come potrebbe sembrare guardando la mappa o anche immaginando che sia la Capitale delle Azzorre. È una realtà molto caratteristica a dimensione d’uomo (ovviamente ognuno percepisce le distanze in maniera soggettiva, ma chi vive in grandi metropoli converrà con me che è una realtà abbastanza ridotta).
Un elemento che colpisce particolarmente è la porta della città, che al calar del sole viene illuminata interamente di rosa. È bello anche perdersi tra le stradine alla ricerca di monumenti e palazzi con decorazioni in pietra vulcanica; entrare a scoprire le chiese dai profili creati in pietra nera molto particolari; fermarsi a prendere qualcosa nei baretti tipici della zona; assaggiare l’incredibile formaggio bovino di São Miguel; fare una bellissima passeggiata tra i moli di Ponta Delgata e tanto altro.

2. Scoprire Sete Cidades

Un altro luogo imperdibile dell’isola è Sete Cidades, famosa per il suo Lagoa de Sete Cidades e il Monte Caldeira Seca. Questo luogo molto suggestivo è conosciuto anche per le varie leggende dell’isola che vogliono come protagonisti due innamorati, la figlia del Re dell’isola e un pastorello, secondo le quali ha poi avuto origine il Lago di Sete Cidades. Dalla forma molto particolare, questi due laghi uniti, uno verde e l’altro azzurro ricordano tanto i colori degli occhi dei due innamorati e secondo queste leggende avrebbero pianto così tanto abbracciati da far formare questi due laghi adiacenti ognuno del colore dei propri occhi.
Il Lago di Sete Cidades è uno dei crateri più grandi dell’isola che oggi si è trasformato in un lago in seguito al collasso della bocca del vulcano. Incredibili escursioni regalano anche scatti memorabili. Diversi sono i laghi che si sono formati da questo unico cratere, come il Lagoa (Lago) Azul, Lagoa Verde, Lagoa de Santiago.

3. Fare il bagno termale a Caldera Velha

Su tutta l’isola a volte le temperature dell’acqua salgono e inizia a diventare interessante anche provare gli effetti termali della zona e delle sue piscine naturali, da non perdere l’esperienza a Caldera Velha!

4. Andare in spiaggia a Praia do Populo e Santa Barbara

Incredibili sono le spiagge di sabbia vulcanica nera, ricche di basalto e di materiali che si trovano all’interno del nucleo della terra. Poco prima del tramonto a seconda dell’inclinazione della luce solare le spiagge brillano. Non è un filtro di Instagram è pura sorprendente realtà, non si sa più dove guardare grazie a quello scintillante sbrilluccichio della sabbia nera, sembra addirittura molto meglio di entrare in una gioielleria. A questo spettacolo si può assistere solo in alcune fasce orarie della giornata, a seconda dell’inclinazione dei raggi solari sulla terra, che vi regalerà un incredibile momento di sbrilluccichio completamente senza filtri Instagram. Praia do Populo si trova a sud dell’isola ed è una delle più vicine spiagge a Ponta Delgata, popolare e molto conosciuta anche come luogo dove fare surf, per la presenza nelle vicinanze di monoliti e della muraglia del monastero di San Gaetano costruita nel 1600.
La spiaggia di Santa Barbara, invece, si trova a nord dell’isola e l’acqua è un po’ più calda, in quanto risente sia delle correnti che delle caldeiras sottomarine. I paesaggi hanno dei colori fantastici, spicca infatti il nero dalla sabbia, il verde incredibile delle montagne e l’acqua verde/blu.

5. Visitare il Parque da Ribeira dos Caldeirões

Arroccato su una gravina, non appena arriverete sulla sinistra vedrete la cascata con il relativo parchetto e sulla destra il parco con i mulini, i campi di vegetazione situati sulle pendici scoscese, un mini hotel per chi decide di trascorrere la notte da queste parti e un bar/ristorante. Molto particolare e carino da visitare, non perdetevelo assolutamente!

6. Lagoa do Fogo

Volete vedere le fumarole? Questo è il luogo giusto, il Lago di Fuoco, regala scatti mozzafiato, provare per credere!

7. Gruta do Carvão

Per gli amanti dello speleo-trekking c’è l’imperdibile Grotta del Carbone, il tunnel nero scavato dalla lava durante le sue eruzioni, un po’ come entrare nei meandri della terra, con tanto di stalattiti e stalagmiti nere. Particolarmente affascinante, uno dei posti quasi unici al mondo. Da non perdere, situato proprio nelle vicinanze di Ponta Dalgata.

8. Povoação

La colonizzazione dell’isola di São Miguel avvenne proprio qui nella Povoação vecchia nel 1427, che Diogo Dilva fu il primo esploratore che arrivò sull’isola. Un monumento ne ricorda le antiche gesta e da lì potrete godere di un bellissimo paesaggio.

9. Ermida de Nossa Senhora da Paz

Ermida de Nossa Senhora da Paz si trova nel concilio di Vila Franca do Campo, conosciuta e molto importante anche come prima città di spicco nel corso della storia dell’isola.
L’Eremo della Nostra Signora della Pace è un monumento che abbraccia una vista magnifica sulla costa meridionale dell’isola, costruito nel 1764 sui resti di un eremo costruito nel 1522. L’Eremo fu edificato qui perché in questo luogo, in una grotta, un pastore trovò l’immagine della Vergine Maria e decise di omaggiare il luogo con la costruzione di questa scalinata, che si può percorrere pregando e che regala un’incredibile visuale sul lato sud dell’isola. Per i più devoti, ogni rampa della scala rimanda ai Padre Nostri e ai Misteri Gaudiosi mentre gli scalini alle Ave O Maria; in pratica, fare tutta la scalinata corrisponde a dire 2/3 del Rosario.
In cima, si trova la chiesetta dell’Eremida de Nossa Senhora da Paz, in stile barocco tipico dell’isola caratterizzato da pareti bianchissime e ghirigori in rilievo in pietra lavica.
Ma questo eremo non è stato sempre così come lo si può osservare; in un arco di tempo ben definito, durante le scorrerie piratesche, fungeva anche da luogo di protezione dei bottini dei pirati. Ora, invece, gode di un fascino intrinseco soprattutto se si salgono quelle scale al tramonto per godersi il suggestivo panorama.

10. Ilhéu de Vila Franca

Se sei un amante dei droni non perdere un volo sull’isola di Vila Franca. L’isola-cono di vulcano ha una visuale fantastica dall’alto, sembra quasi un cuore ma con il mare dentro.

11. Fabbrica de Chá

Un’altra importante produzione dell’isola è il The (Chá in portoghese), oltre alle banane, al formaggio e all’ananas. Ci sono campi immensi di coltivazioni di the e si possono visitare le varie fabbriche, dove vi illustreranno come avviene la produzione e quali sono i lenti e dettagliati processi di preparazione. Indubbio dire che potrete acquistare anche dell’ottimo the a prezzi veramente competitivi.

12. Caloura

Caloura è uno di quei posti molto ricercati all’interno dell’isola per il suo microclima, grazie ad un insieme di caratteristiche geomorfologiche è una cittadina dove spesso si può trovare il bel tempo, ed è famosa anche per i suoi bagni in mare tonificanti e per il suo pesce grigliato.

13. Farol do Arnel

Il Faro di Arnel lo si può ammirare dal Miraduro das Vista dos Barcos, una visuale incredibile a strapiombo sul mare, così come ci si può avventurare a visitarlo godendo dell’incredibile paesaggio. Dicono, che il momento migliore per visitarlo sia al sorgere del sole perché con l’inclinazione della luce che si riflette sulle finestre a forma di croce provoca dei giochi di colori molto particolari. Una cosa è certa: è meglio lasciare l’auto quando si visita il faro perché l’inclinazione della strada è del 35%, quindi è molto ripida, stretta e sconnessa e si rischia di trovare anche altre auto risalenti dal lato opposto. Molto suggestivo e particolare da visitare.

14. Lagoa das Furnas

Il lago di Furnas è un lago creato nel cratere di un vulcano, sulla cui sponda nord si trovano delle fumarole con temperature che vanno dai 66 ai 93 gradi centigradi, alcune di fango, altre di acqua limpida. Questo lago, così come altri laghi vulcanici dell’isola, si è creato in seguito al cedimento della bocca del cratere quando il vulcano ha terminato la sua attività. Vicino alla chiesa si trova la maggiore idropoli del mondo, con la maggiore manifestazione vulcanica nell’isola di São Miguel. I ristoratori del posto hanno sfruttato questi fenomeni naturali per preparare dei piatti unici cucinati con il gas proveniente dal centro della terra ricco di zolfo.

15. Miraduro da Ponta do Sossego

Ampliato nel 1995, questo Miraduro (il concetto di miraduro in Portogallo è equiparabile a terrazza con visuale che può essere più o meno grande o elegante) è diventato un’area ricreativa con aree barbecue circondati da una natura meravigliosa. Un giardino dove godere di tanta bellezza accompagnata dalla maestosità e bellezza di specie di piante ricercate incredibilmente scenografiche che fanno da cornice al paesaggio.
Per visitare l’isola è preferibile avere tutte le informazioni alla mano, la soluzione migliore è quella di affittare una macchina per godere autonomamente questo spettacolo della natura. Ma non abbiate timore di affidarvi all’esperienza di una guida del posto per esplorare e conoscere il luogo, anche perché c’è veramente tantissimo da esplorare. È totalmente inaspettato scoprire che ogni singola prerogativa di quest’isola sia fruttuosa, dal mercato delle piantagioni, a quello caseario, a quello turistico e persino, data la sua alta biodiversità vegetale, anche alla vendita di semi. Per visitare l’isola ci sono gli autobus pubblici, ma non vi porteranno in tutti i posti menzionati poc’anzi, quindi, per raggiungere i posti più disparati arriverete a spendere anche 40-50€ a tratta per il taxi fuori da Ponta Delgada, mentre in città un taxi costa a tariffa fissa 8€ di giorno e 10€ di notte.
Tra i gruppi che creano escursioni mi sento di suggerirvene 3 per disponibilità e attenzione al cliente, da quello che ho potuto riscontrare partecipando e chiedendo informazioni personalmente per partecipare a queste escursioni; molte sono comprensive di pranzo dove con 45€-50€-60€ max vi faranno il giro dell’isola e delle principali attrazioni dell’isola.
Ecco perché vi consiglio vivamente di affidarvi a questi gruppi organizzati, ne vale di gran lunga la pena, anziché raggiungere i luoghi con i taxi:

– Azores Best Tours

www.azoresbesttours.com – azoresbesttours@gmail.com – tel. +351911706666 +35196250569. La compagnia con la quale ho fatto il giro turistico dell’isola.

– IslandHopperAdventures

www.islandhopperadventures.com – ihatours@gmail.com – tel. +351911056277. Inglese perfetto, professionalità e dedizione al lavoro. Anche se la mia proposta era disumana (girare tutta l’isola in un giorno) perché già dopo mezza giornata ero distrutta, questa compagnia si è messa a disposizione per aiutarmi, mi avrebbero fatto fare il tour sola ad un prezzo maggiorato e soprattutto mi avrebbero accontentato su tutto. Quindi disponibilissimi.

– On Travel Azores

www.ontravelazores.com – info@ontravelazores.com – +351296713036 – 24h +351935222728. Molto attivi e disponibili, consigliati!

Se vi è piaciuto questo post e vi piacciono i miei contenuti sul Portogallo e siete curiosi di sapere di più potete cliccare qui oppure nel menù in basso sulla pagina, per poter leggere ulteriori articoli su questa nazione.
Non perdetevi nessun aggiornamento, seguitemi su Instagram @francesca_wanderbeach, su YouTube nel mio canale WANDERBEACH e su Facebook Wanderbeach. Seguiteli tutti, mi raccomando, perché spesso ci sono aggiornamenti in differita 😉 Alla prossima!
Stay tuned!

Rispondi