,
img 5557

17 Musei imperdibili a Lisbona

img 5554

1. Palacio Nacional de Pena – Sintra

Prezzo biglietto: 14€ – supplemento trasporto 3€ – supplemento audio guida 1,09€

Uno dei palazzi più belli e particolari da visitare nei dintorni di Lisbona, assolutamente da non perdere.

Se cercate maggiori informazioni questo è il sito ufficiale, avete la possibilità sia di acquistare i biglietti on line, comprensivi anche di trasporto per agevolarvi il percorso in salita, oppure se siete amanti del trekking potete godervi la meravigliosa passeggiata nei boschi di 50 – 60min per raggiungere il palazzo, completamente immersi nella natura.

Sintra si raggiunge molto facilmente da Lisbona con il treno con partenza o di passaggio dalla stazione di Oriente, quella di Rossio, da Entre Campos o da Sete Rios. In 40 minuti circa vi ritroverete in questa piccola cittadina piena di castelli, che vi lascerà sorpresi e non saprete proprio da dove iniziare.

img 5579

2. Parque e Palacio de Monserrate – Sintra

Prezzo biglietto: 8 € – supplemento audioguida 1,09€

Come non lasciarsi incantare da tanta meraviglia, dove lo stile moresco, quello manuelino si incontrano in un connubbio di colori e linee sinuose che lasciano totalmente ammaliati.

Questo splendido palazzo è completamente circondato da un giardino botanico che spazia con piante provenienti dal Messico all’Australia passando anche per il Giappone accompagnato anche da cascate che ne caratterizzano il paesaggio. Il giardino, che raccoglie anche specie botaniche portoghesi, custodisce ben 2500 specie vegetali.

Anche questo incantevole palazzo insieme al Palacio Nacional de Pena e a tanti altri che si collocano nel Paesaggio Culturale di Sintra fanno parte del Patrimonio Culturale dell’UNESCO. Imperdibile!

img 5577

3. Quinta da Regaleira – Sintra

Prezzo biglietto: 10 € – Per i residenti e i portoghesi ingresso gratuito

Progettato dall’architetto italiano, Luigi Manini, ora fa parte del Patrimonio UNESCO. Sono molti gli stili che si fondono in un connubbio quasi perfetto di questo monumento: lo stile romanico, gotico, rinascimentale, manuelino, e si uniscono anche alla simbologia esoterica, massonica e dei Cavalieri Templari. Insomma è uno di quei musei/palazzi che non passa assolutamente inosservato e che merita assolutamente di essere visitato.

Una delle foto che più comunemente si trovano sono proprio quelle del Pozzo d’Iniziazione, dalla sua inconfondibile forma a spirale, dove appunto avvenivano tutti i rituali di iniziazione massonici. Un luogo che non lascia assolutamente indifferenti, ma che colpisce e incanta anche il visitatore più scettico.

img 5557

5. Monasterio do Jeronimos – Belém

Prezzo biglietto: 10 € (consigliatissimo l’acquisto anticipato online, dopo aver contattato questo numero per sapere se il Monastero è aperto +351213620034).

Il monastero di Geronimo fa parte del Patrimonio UNESCO ed è uno dei monumenti più visitati a Belem insieme alla famosa Pasteleria de Belém dove tutti i turisti si recano per assaggiare il famoso dolcetto alla crema portoghese chiamato Pastel de Nata.

Per accedere al monastero le file sono incredibilmente lunghe, ma veloci per fortuna. La struttura possiede quattro sezioni da visitare all’interno di un’unica struttura: la Chiesa di Santa Maria de Belem (ingresso gratuito), il Monastero de Jeronimos (10 €), Museu Nacional de Arqueologia (5 €) e il Museu de Marinha (6,50 €). Se avete acquistato un biglietto online per il Monastero dos Jeronimos entrerete nell’atrio con molta più facilità.

image 1

6. Museu Nacional de Arqueologia – Belém

Prezzo biglietto 5 € – la domenica e i giorni festivi l’ingresso è gratuito per i residenti e i portoghesi.

Se si ascquista il biglietto di questo museo insieme al Monastero do Jeronimos il costo complessivo dei biglietti è di 12 €.

Questo museo ha varie sezioni: la sezione dedicata alla Religione della Lusitania (l’attuale stato del Portogallo, più l’Estremadura spagnola), la sezione dedicata ai tesori portoghesi, la sezione dedicata alle antichità egizie.

img 5857

7. Museu de Marinha – Belém

Prezzo biglietto: 6,50 €

Situato sempre nella stessa struttura dei Monastero dos Jeronimos, di fronte al Museu do Beirao. Secondo me, merita veramente una visita e il museo ha un prezzo equo per tutte le esposizioni e informazioni che vengono fornite. Questo museo è articolato in tre grandissime sale e in più si può accedere gratuitamente a due mostre temporanee.

La vera potenza della flotta portoghese in epoca coloniale viene raccontata con questo immenso e maestoso Museo della Marina. Ci si perde tra le antiche mappe, tra le riproduzioni di imbarcazioni del tempo e tra antiche imbarcazioni restaurate e disponibili per essere visitate nella grandissima galleria delle imbarcazioni.

Un vero tempio per gli amanti del mare e della cultura marinara.

Personalmente sono rimasta stupita già dall’entrata.

img 5672

8. Museu Colecao Berardo – Belém

Prezzo biglietto: 5 € – il sabato entrata gratuita

Il Museu Coleção Berardo è il più importante museo di arte contemporanea in tutto il Portogallo. Si possono trovare opere d’arte di Amedeo Modigliani, Salvator Dalì, Piet Mondrian, Andy Warhol, Pablo Picasso e tantissimi altri artisti che vanno dal Cubismo ai giorni nostri, passando attraverso il Dadaismo, il Surrealismo, la Pop Art e tanti altri. Due piani ricchi di opere d’arte di impotantissimo valore artistico ad un prezzo veramente contenuto, tra l’altro il sabato l’ingresso al museo è anche gratuito. Ne vale letteralmente la pena visitarlo!

Il Museu Colecao Berardo si trova all’angolo del Monastero do Jeronimos, dal lato opposto della strada. Nelle vicinanze, nell’intero Monastero troverete anche altri musei da visitare come il Museu da Marinha, il Museo Nacional de Arqueologia, il Monastero di Jeronimos e la chiesa di Santa Maria di Belem

img 5463 edited 1

9. MAAT – Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia – Belém

Prezzo biglietto: 9€ MAAT + Central Tejo oppure gratis la prima domenica del mese.

ll maat è un museo incredibile dove si rimane innazitutto colpiti dalla sua architettura, molto “green” da confondersi quasi con una collina; successivamente una collezione di luci stroboscopiche, opere d’arte fluo, camere oscure, labirinti, giochi di luci e di colori terranno compagnia per tutta la durata del percorso.

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale

Central Tejo

10. Central Tejo – Belém

Prezzo biglietto: 9€ MAAT + Central Tejo

Central Tejo è un’antica centrale elettrica dell ‘800. Mi sono sempre chiesta cosa ci fosse in quell’edificio finchè personalmente non l’ho scoperto. L’esposizione di quest’antica centrale è molto grande, luogo molto adatto ai bambini per scoprire come veniva prodotta un tempo l’elettricità. C’è all’interno anche una sezione interattiva dove divertirsi a fare esperimenti di elettro-tecnica, una sezione che spiega interamente il funzionamento dei vari reparti della Centrale ed anche una sezione artistica con quadri ed opere d’arte contemporanee, oltre a mostrarvi i giganteschi cimeli storici con i quali veniva prodotta la corrente elettrica.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale

image 2

11. Palacio Nacional de Queluz

Prezzo del biglietto 10 € Palazzo + 5 € Giardini (adulti), per i prezzi di tutte le altre categorie consultare il sito ufficiale.

Dimora estiva di Dom Pedro de Braganza che sposò sua nipote Dona Maria I, erede al trono diventando così re consorte. In seguito all’incendio del 1794 del Palacio Nacional da Ajuda, il Palacio Nacional de Queluz divenne dimora ufficiale dei reali portoghesi finché la famiglia reale non si trasferì in Brasile (colonia portoghese) in seguito all’invasione francese del Portogallo.

Viene ricordato come la Reggia di Versaille portoghese con tantissime influenze italiane, merita indubbiamente una visita!

img 7500

12. Palacio Nacional da Ajuda

Prezzo biglietto: 5 € – La domenica ingresso gratuito a residenti e portoghesi

Il Re, in seguito al terremoto del 1755 che distrusse tutta Lisbona, inclusa la sua dimora, che in quel tempo si trovava nei pressi di Praca do Commercio fu costretto a vivere nella Real Barraca fatta di legno. Così, scelse di farsi costruire nella zona di Belem, dove non c’erano stati tanti danni causati dallo smottamento del terreno, una nuova dimora reale, situata nel quartiere di Ajuda.

Famoso è per le sue stanze colorate a tema e le sue particolari statute che rappresentano le virtù dell’uomo nel porticato all’ingresso del palazzo.

Tutt’ora in questo palazzo vengono fatti eventi di Stato, infatti, ogni tanto non è possibile visitarne alcune parti.

Ne vale assolutamente la pena visitarlo

img 7553 1

13. Museu das Coches

Prezzo biglietto: 5 € – La domenica ingresso gratuito a residenti e portoghesi

Sono due i musei “das Coches” nei pressi di Belem, uno è situato in un nuovissimo grande edificio dove esternamente vedrete scritto proprio “Museu das Coches”, l’altro si trova in un isolato di fronte, in un antico palazzo storico, dove anche lì troverete le indicazioni per accedere al museo. Vi consiglio di andare sopratutto in quello grande, per poter ammirare delle incredibili carrozze con delle sculture incredibili intagliate dal legno, questa ad esempio (quella in foto) è una delle più belle viste all’interno del museo.

img 5562

14. Palácio do Marques de Fronteira

Prezzo biglietto: 10 € – 5 € (solo i giardini)

Una casa-museo sorprendente, spesso proposto come un palazzo ispirato all’arte italiana, con la quale difficilmente un italiano riesce ad identificarsi. La cosa sorprendente è che certamente l’artista si sarà ispirato all’arte italiana, ma l’ha fatta propria e resa talmente tanto particolare e ricca di dettagli, che sembra aver scaturito proprio un suo unico stile.

In questo articolo vi racconto come è stato strutturato questo meraviglioso palazzo, che spesso viene utilizzato anche per matrimoni estivi.

Nel prezzo del palazzo è inclusa la guida obbligatoria, ma non per il giardino.

img 5567

15. Convento do Carmo

Prezzo biglietto: 5 €

Questo è uno dei posti che mi ha rapito maggiormente. In seguito al terremoto del 1755 si era deciso che questo convento sarebbe stato ricostruito e riportato agli antichi splendori, ma per la vena romantica degli edifici crollati si decise che la struttura non sarebbe più stata ricostruita, quindi dei lavori iniziati rimasero solo gli archi a rendere ancora più romantica la scena.

Situato proprio nel cuore della città, nella zona alta di Baixa-Chiado, è assolutamente uno dei posti più particolari da visitare.

Da sempre in competizione con la Cattedrale di Lisbona, questo luogo magico è stato anche scelto come luogo di sepoltura di un importante personaggio del tempo.

All’interno del Convento do Carmo troverete anche una mostra allestita dall’associazione archeologi che si è presa cura del Convento nel corso degli anni. Per maggiori informazioni, clicca qui.

img 5560

16. Museu do Azulejos

Prezzo biglietto: 5 € – entrata gratuita domenica e festivi per i residenti a Lisbona e i portoghesi.

Un museo utilissimo da vistare soprattutto se volete scoprire la provenienza delle varie fantasie di azulejos e il loro periodo storico. Divide, crea e unisce!

img 5570

17. Galeria Underdogs – Marvila

Prezzo biglietto: gratuito.

Questa galleria ospita esposizioni d’arte sempre diverse, di durata a volte due o più settimane, a volte un mese. E’ uno di quei posti dove si ha sempre piacere di tornare perchè c’è sempre qualcosa da scoprire che vi potrà stupire o far riflettere o incantare e vi farà conoscere sempre nuovi artisti e nuovi punti di vista.

I ragazzi che si occupano di questa galleria sono sempre impegnati a scovare talenti interessanti e a partecipare, creare progetti, festival e inizitive dove l’arte è sempre il centro nevralgico di ogni situazione.

Vi consiglio di seguire le pagine social della galleria Instagram, Facebook e il sito internet della stessa per rimanere sempre aggiornati sulle esposizioni e sugli eventi in corso.

Rispondi