img 6493

I migliori posti da visitare a Cordoba: scopri le gemme nascoste della città

Se vi trovate in Andalusia, in visita a Siviglia o in qualunque altra città della Spagna meridionale vicino allo stretto di Gibilterra, non potete assolutamente non visitare Cordoba. O perché no, andarci anche di proposito!

Premettendo che, come ho accennato nel post Siviglia in 3 giorni, l’Andalusia è fantastica da visitare a partire da Siviglia, per poi finire con tutte le città vicine e ci si può spostare abbastanza facilmente. C’è chi per non perdere nessun dettaglio decide di noleggiare un’automobile, chi si sposta in treno, chi in autobus e chi per ammortizzare i costi decide di utilizzare Bla bla car. Sinceramente, siccome mi piace viaggiare comoda in auto, ho scelto Bla bla car, un’applicazione di car sharing, dove c’è chi mette a disposizione la propria auto per una destinazione predefinita, per motivi di lavoro o altro e cerca altre persone con le quali condividere la stessa tratta dividendo i costi di benzina e i pedaggi. Tutte le transazioni e il riconoscimento del profilo avvengono online, il passaggio assolutamente non è obbligatorio, ma varia a discrezione del guidatore. Anche se ora è quasi tutto automatizzato, per educazione bisogna ugualmente mandare un messaggio e presentarsi, verificare soprattutto se la tratta sia ancora disponibile e accordarsi sul punto d’incontro e come riconoscersi. Si possono anche lasciare i feedback o vedere quelli lasciati da altri viaggiatori che hanno fatto dei viaggi con lo stesso guidatore.

Ritornando a Cordoba vanta una ricca e affascinante storia che risale a diversi secoli fa. Fondata dagli antichi romani, Cordova divenne un importante centro culturale e politico durante l’occupazione moresca nel periodo dell’Al-Andalus. Oggi, è un luogo affascinante che attrae visitatori da tutto il mondo, offrendo un’esperienza indimenticabile attraverso i suoi monumenti storici ben conservati. È la città spagnola con più beni storici appartenenti al Patrimonio dell’UNESCO: la Monumental Mezquita-Cattedrale di Cordoba, che altro non è che l’unione e la fusione, nonché la costruzione su antiche fondamenta di una chiesa e una mezquita, il sito archeologico e museo di Medinat al-Zahra e “La Fiesta de los Patios”, letteralmente la festa dei patii, che fa parte del Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Durante il periodo moresco, era il più importante centro mussulmano di riferimento dell’Occidente, sebbene in questa città siano convissute anche 3 religioni diverse. Le sue origini non sono assolutamente meno importanti, qui nacque Seneca, il filosofo e scrittore della Roma Imperiale e suo nipote Lucano e tanto altro che assolutamente vi consiglio di visitare facendo un bel viaggio di più giorni in Andalusia.

In questo articolo, esploreremo l’importanza storica di Cordova e i monumenti imperdibili che meritano di essere visitati durante un soggiorno in questa affascinante città.

La Mezquita

Il gioiello architettonico di Cordova è senza dubbio La Mezquita, una moschea-cattedrale che testimonia l’influenza moresca. Costruita originariamente come una moschea nel VIII secolo, fu convertita in cattedrale dopo la Reconquista cristiana. L’interno sorprende con la sua foresta di colonne, riccamente decorate con archi a ferro di cavallo. L’enorme cupola e il mihrab (nicchia di preghiera) sono esempi straordinari di arte e architettura moresca. La Mezquita è un simbolo di convivenza e fusione culturale e rappresenta uno dei siti più importanti di Cordova.

Alcázar dei Re Cattolici

Situato nel cuore della città vecchia, l’Alcázar dei Re Cattolici è un palazzo fortificato che servì da residenza reale durante il periodo della Reconquista. Il complesso combina influenze moresche, gotiche e rinascimentali, e i suoi meravigliosi giardini offrono un’oasi di tranquillità. Esplora le sale decorate con stucchi, i cortili affascinanti e le torri panoramiche per ammirare la vista sulla città. L’Alcázar è una testimonianza del passaggio di potere tra le diverse culture che hanno lasciato il loro segno su Cordova.

Ponte Romano

Il Ponte Romano di Cordova è uno dei punti focali della città. Costruito nel I secolo a.C., il ponte attraversa il fiume Guadalquivir ed è stato un’importante arteria di comunicazione tra Cordova e altre città romane dell’epoca. Nonostante le modifiche subite nel corso dei secoli, il ponte conserva ancora l’aspetto originale in pietra e offre una vista spettacolare sul fiume e sulla città. Attraversarlo è un’esperienza che ti trasporta indietro nel tempo, immerso nella storia millenaria di Cordova e che collega la Torre de la Calahorra con la Puerta del Puente, zona di passaggio del Camino Mozárabe de Santiago, uno dei tre cammini di purificazione che arrivano a Santiago de Compostela.

Judería (quartiere ebraico)

La Judería è il pittoresco quartiere ebraico di Cordova, con stradine tortuose, case bianche dai cortili fioriti e splendide sinagoghe. Durante l’epoca dell’Al-Andalus, la Judería era una delle comunità ebraiche più importanti del mondo. Camminare tra i suoi vicoli suggestivi ti permetterà di immergerti nella cultura ebraica e di ammirare monumenti come la Sinagoga di Cordova, risalente al XIV secolo. Questa sinagoga, con la sua architettura moresca e le decorazioni dettagliate, è un simbolo della convivenza tra le tre principali religioni monoteiste durante il periodo dell’Al-Andalus.

Palazzo di Viana

Il Palazzo di Viana, noto anche come il “Museo delle Corti”, è un’importante dimora nobiliare che riflette la ricchezza e l’eleganza del passato di Cordova. Questo palazzo è circondato da meravigliosi giardini e possiede oltre una dozzina di cortili interni, ognuno con il proprio stile e atmosfera. Ogni cortile è un gioiello architettonico, arricchito da fontane, piante rigogliose e mosaici intricati. Il Palazzo di Viana ti permetterà di immergerti nell’opulenza della nobiltà spagnola del passato e di apprezzare la bellezza dei suoi splendidi giardini.

Cordova è una città che incarna un importante capitolo della storia spagnola e offre ai visitatori un’esperienza unica attraverso i suoi monumenti storici ben conservati. La Mezquita, l’Alcázar dei Re Cattolici, il Ponte Romano, la Judería e il Palazzo di Viana sono solo alcuni dei monumenti da visitare durante il tuo soggiorno a Cordova. Ognuno di questi luoghi offre una prospettiva diversa sulla ricca storia e cultura della città. Camminando per le sue strade, sarai circondato da secoli di influenze romane, moresche ed ebraiche, che hanno contribuito a plasmare l’identità unica di Cordova. Un viaggio a Cordova è un vero e proprio viaggio nel tempo, un’opportunità di scoprire e apprezzare la grande importanza storica di questa affascinante città.

Se vi è piaciuto questo articolo mettete mi piace e se vi interessano altri contenuti sulla Spagna cliccate qui.

Seguitemi su Instagram @francesca_wanderbeach, su YouTube nel mio canale WANDERBEACH e su Facebook Wanderbeach. Seguiteli tutti, mi raccomando, perché spesso ci sono aggiornamenti in differita 😉 Alla prossima!

2 risposte a “I migliori posti da visitare a Cordoba: scopri le gemme nascoste della città”

Rispondi